Trentino sociale è il portale dell'Assessorato alle politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento.
Il portale è stato progettato e sviluppato da Argentea.
Argentea si è avvalsa della nostra collaborazione per il design partecipativo dell'architettura informativa del sito e per la valutazione di usabilità con gli utenti.
Per lo sviluppo dell'architettura informativa sono stati somministrati on line i questionari di free listing, valutazione di importanza e card sorting, utilizzando netsorting.
Nella valutazione di usabilità sono state adottate sia le metodologie non empiriche che i test con utenti.
Luca Rosati ha collaborato alla definizione dell'architettura informativa.
Rachele Scottini ha collaborato al progetto per la sua tesi di laurea.
I risultati del progetto sono stati presentati al secondo Italian IA Summit. Le slide ed il video.
Dario Betti, Stefano Bussolon e Luca Rosati 2007 La classificazione fatta dai cittadini: Il caso Trentinosociale.it. In Rete Pubblica: Il dialogo tra Pubblica Amministrazione e cittadino: Linguaggi e architettura dell'informazione, cur. Federica Venier (Perugia: Guerra), 125-156.
La notizia su internet.
Cinformi è il sito internet del centro informativo per l'immigrazione dell'Assessorato per le Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento
Il portale è stato progettato e sviluppato da Argentea.
Argentea si è avvalsa della nostra collaborazione per il design partecipativo dell'architettura informativa del sito e per la valutazione di usabilità con gli utenti.
Per lo sviluppo dell'architettura informativa sono stati somministrati on line i questionari di free listing, valutazione di importanza e card sorting, utilizzando netsorting.
Nella valutazione di usabilità sono state adottate sia le metodologie non empiriche che i test con utenti.
Esse 3 é la web application sviluppata da kion (gruppo del consorzio cineca) per la gestione on line della segreteria studenti delle università. Esse 3 è usata da più di sessanta atenei italiani, con un bacino di utenza di centinaia di migliaia di studenti.
Kion si è avvalsa della nostra collaborazione per lo sviluppo partecipativo dell'architettura informativa di esse3.
Per lo sviluppo dell'architettura informativa sono stati somministrati on line i questionari di free listing, valutazione di importanza e card sorting, utilizzando netsorting.
Attualmente stiamo lavorando all'implementazione dell'architettura informativa, al testing con utenti e al redesign della user experience dell'applicazione.
Sofia Postai ed il suo team si sono occupati degli aspetti legati all'accessibilità del codice e alla definizione delle linee guida di usabilità, e sta collaborando all'implementazione dell'architettura informativa emersa dal card sorting.
Alessandro Furlati, Stefano Bussolon: Design Partecipativo e Architettura Informativa per un Sito di Servizi agli Studenti
Il Ministero della Giustizia sta completamente riprogettando il proprio portale.
Elsag datamat, Telecom Italia
Elsag Datamat si è avvalsa della nostra collaborazione per il design partecipativo dell'architettura informativa del sito.
Sono stati somministrati on line i questionari di free listing, valutazione di importanza e card sorting, utilizzando netsorting.
Luca Rosati e Claudio Gnoli hanno collaborato alla definizione dell'architettura informativa.
La notizia del design partecipativo di giustizia.it su internet.
Trentino Trasporti gestisce il servizio di trasporto pubblico nella Provincia di Trento, attraverso linee urbane ed extraurbane e la ferrovia Trento-Malè-Marilleva.
Trentino Trasporti sta riprogettando il proprio sito web. In particolare è stata ridisegnata la home page e la sezione informativa del sito ed è in fase di riprogettazione la sezione della consultazione degli orari.
Valutazione dell'usabilità della home e del sito sia attraverso i metodi non empirici che il testing con utenti.
Attualmente stiamo lavorando all'interfaccia per la consultazione degli orari ed alla sua integrazione con la visualizzazione georeferenziata (mappa) delle linee, delle corse e delle fermate.
Argentea sta sviluppando il sito istituzionale ed un applicativo di e-banking di una banca del Nordest.
Argentea si è avvalsa della nostra collaborazione per la definizione dell'interfaccia dell'applicazione di e-banking e per il design della home page del sito istituzionale.
Nella valutazione di usabilità sono state adottate sia le metodologie non empiriche che i test con utenti.
Il giudizio di due utenti in una mailing list.
Il Politecnico di Milano sta rinnovando il proprio portale.
Il Politecnico ci sta coinvolgendo nella progettazione dell'architettura informativa del portale.
Per lo sviluppo dell'architettura informativa è prevista la somministrazione on line dei questionari di free listing, valutazione di importanza e card sorting, utilizzando netsorting.
UX Tuesday è una newsletter bimensile: ogni due martedì - a partire da martedì 8 gennaio 2019 - verrà pubblicato un articolo di ux, architettura dell'informazione, usabilità.
I prossimi articoli: