Preferire un sito rispetto ad un altro, significa prediligerlo rispetto ad un altro e preporlo nella scelta, come migliore e più utile. La valutazione della qualità dell'interazione da parte dell'utente è legata alle sue esperienze, all'efficienza e al completamento corretto del compito ed, inoltre, all'adattabilità del sito al profilo dell'utente. L'utente preferisce un sito che gli fornisca le informazioni che sta cercando e gli dia la sensazione di essere utile al raggiungimento del suo scopo e, quindi, per lui vantaggioso, oltre ad essere usabile, cioè rispettoso dei principi di usabilità:

usare un dialogo semplice e naturale che sia coerente con il modello dell'attività dell'utente e con le sue aspettative e che, in ogni caso, sia facilmente intuibile;

usare il linguaggio dell'utente: semplice, familiare, con una terminologia a lui nota;

semplificare la struttura dei compiti in modo da ridurre al minimo la necessità di elaborazione delle informazioni da parte dell'utente dovute all'utilizzo dello strumento informatico;

fornire feedback, cioè informazioni di ritorno in risposta all'azione che l'utente ha eseguito sull'interfaccia, allo scopo di rendere visibile lo stato corrente del sistema, in modo da evitare errori, incomprensioni e blocchi durante l'interazione;

prevenire gli errori d'interazione tramite una buona progettazione dell'interfaccia; tuttavia, poiché gli errori sono sempre possibili, è importante che il sistema riesca a diagnosticarli quando succedono e facilitarne il recupero;

agevolare il riconoscimento piuttosto che il ricordo: se tutte le cose sono visibili sull'interfaccia, l'utente capisce più facilmente cosa deve fare, come può farlo e, una volta eseguita un'azione, quali sono i risultati;

essere consistenti: coerenza ed uniformità del linguaggio, della grafica e dei comportamenti associati agli oggetti all'interno di tutto il sito;

agevolare la flessibilità d'utilizzo e l'efficienza dell'utente: in relazione al livello di esperienza dell'utente rispetto al compito e alle tecnologie informatiche dovrebbero variare il grado di supporto richiesto, gli strumenti utilizzati e le strategie di interazione messe in atto dal navigatore;

fornire help e manuali consultabili dall'utente solo in caso di necessità.

*sono i campi obbligatori

Puoi annullare la tua sottoscrizione in qualsiasi momento attraverso il link in fondo alle mail.

Questa mailing list utilizza Mailchimp. Pertanto, iscrivendoti alla mailing list le tue informazioni saranno gestite da Mailchimp.Le regole di privacy di Mailchimp